
Se vuoi posizionarti più in alto su Google, hai bisogno di più che semplici parole chiave. Devi creare e seguire una mappa tematica per la SEO.
Una mappa tematica ti aiuta a organizzare i contenuti in un modo che i motori di ricerca comprendono. Mostra come i diversi argomenti si collegano, rendendo il tuo sito più autorevole e migliora la tua rilevanza tematica.
In questa guida, imparerai cos'è una "mappa tematica", perché è importante e come crearne una passo dopo passo.
Che tu stia costruendo un blog, un sito affiliato o un negozio eCommerce, una mappa tematica ben strutturata può migliorare il tuo posizionamento e il traffico.
Cos'è una "Topical Map" per SEO?
Una mappa tematica per SEO è un piano strutturato che organizza argomenti correlati in modo che i motori di ricerca possano facilmente comprendere. Delinea l'argomento principale del tuo sito web e lo suddivide in sottotemi più piccoli e interconnessi.
Invece di scrivere casualmente su argomenti diversi, una mappa tematica ti aiuta a pianificare cosa coprire. Garantisce che tu risponda a tutte le domande importanti su un argomento.
Perché Creare una Mappa Tematica?
Una mappa tematica aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio il tuo sito web. Invece di trattare le tue pagine come pezzi separati di contenuto, Google le vede come parte di un argomento ben strutturato.
Creare una "mappa tematica" è uno dei modi migliori per costruire autorità in SEO, aiuta Google a comprendere la rilevanza del tuo sito e garantisce che tu stia coprendo un argomento in modo completo.
- Chris Coussons, Fondatore di Visionary Marketing
Rende anche la pianificazione dei contenuti più semplice. Con una mappa chiara, sai esattamente di cosa scrivere dopo. Questo previene lacune nei tuoi contenuti e garantisce di coprire completamente la tua "nicchia".
Chris di Visionary Marketing nota anche che utilizzano mappe tematiche per dare priorità alla produzione di contenuti, iniziando con le pagine più "impattanti" e gradualmente espandendosi.
Aiuta anche con gli aggiornamenti dei contenuti, garantendo che le pagine più vecchie rimangano rilevanti collegandosi a nuove intuizioni.
Un altro vantaggio aggiunto di una mappa tematica è che ti aiuta ad attrarre il pubblico giusto. Quando il tuo contenuto è ben organizzato, i visitatori possono facilmente trovare ciò di cui hanno bisogno, mantenendoli sul tuo sito più a lungo.
Come creare una mappa tematica per SEO
Definisci la Tua "Ampia Nicchia"
Prima di creare una mappa tematica per SEO, è necessario definire la tua nicchia. La tua nicchia è l'argomento principale su cui si concentra il tuo sito web.
E questo non è rilevante solo per i post del blog. Anche le piccole imprese o i siti web di eCommerce devono definire chiaramente in quale "nicchia" si trovano.
Quindi, se stai vendendo saponi organici fatti a mano online, la tua nicchia sarebbe nell'industria della salute e della cura della pelle.
Oppure una piccola impresa locale che fornisce servizi di paesaggistica sarebbe nel settore del "vivere all'aperto" e/o della "cura della casa", quindi produrrebbe contenuti pertinenti a quel pubblico.
Scegliere una nicchia chiara e specifica aiuta i motori di ricerca a comprendere lo scopo del tuo sito e rende più facile costruire autorità.
Una "nicchia" ampia ti dà direzione. Garantisce che tutti i tuoi contenuti si colleghino a un tema centrale, rendendo il tuo sito web più rilevante sia per i motori di ricerca che per gli utenti.
Senza una chiara "nicchia", il tuo contenuto potrebbe sembrare disperso, rendendo più difficile il posizionamento.
Ad esempio, Tom's Guide è un blog di recensioni di prodotti tecnologici che copre telefoni, TV, VPN, giochi, ecc. Quindi, poiché la loro nicchia è incentrata sulla tecnologia, non vedrai alcun post sul blog o recensioni su prodotti di bellezza.
Trova "Argomenti" Principali e "Sottoargomenti"
Una volta che hai definito la tua nicchia, il passo successivo è suddividerla in argomenti principali e sottoargomenti.
Quando crei una mappa tematica per SEO, il tuo obiettivo è pianificare [subtopics] o [clusters] di contenuti rilevanti attorno al tuo tema principale.
- Dan Wood, Direttore di SEO per GA Agency
Questo ti aiuta a coprire il tuo argomento in modo strutturato, rendendo più facile per i motori di ricerca comprendere il tuo contenuto.
Quindi come trovi questi "argomenti" e "sottoargomenti"?
I tuoi argomenti principali sono le categorie principali all'interno della tua nicchia. Questi dovrebbero essere ampi ma comunque direttamente correlati al focus del tuo sito web.
Ora, è probabile che tu conosca già alcuni "argomenti" principali e "sottoargomenti" all'interno della tua nicchia. Se questo è il caso, puoi iniziare creando un documento Google Sheets o un file Excel con tutti gli "argomenti" e i "sottoargomenti" che puoi immaginare.
Tuttavia, potrebbero essercene alcuni di cui [non] sei ancora a conoscenza.
Questo è dove diversi strumenti e metodi di ricerca possono essere di aiuto.
Per trovare questi "argomenti" e "sottoargomenti", puoi usare:
- Completamento automatico di Google: Inizia a digitare il tuo ampio su Google e vedi quali suggerimenti appaiono.
- Box “Le persone chiedono anche” (PAA) di Google: Queste sono domande comuni relative alla tua nicchia.
- Siti web dei concorrenti: Analizza i siti con il miglior posizionamento nella tua nicchia per vedere le loro categorie di contenuti.
Ad esempio, se il tuo sito web riguarda "allenamento della forza per principianti," i tuoi argomenti principali potrebbero essere:
- Allenamenti di "Strength Training"
- Nutrizione per "Strength Training"
- Errori comuni nel "Strength Training"
- Attrezzatura per "Strength Training"
Usa il Knowledge Panel di Google per "ispirazione"
Il Knowledge Graph di Google è uno strumento potente per costruire una mappa tematica perché ti aiuta a capire come Google collega gli argomenti.
È progettato per organizzare le informazioni in un modo che rispecchia il modo in cui le persone pensano a diversi argomenti.
Ad esempio, se cerchi la parola chiave "idroponica" vedrai alcuni elementi diversi:
- "Snippet in primo piano"
- "Pannello delle conoscenze di Google"
Nota: I SERP per ogni parola chiave sono unici, quindi potresti vedere più o meno funzionalità SERP per il tuo argomento.
Nell'esempio dell'idroponica, c'è un link a Wikipedia nel Google Knowledge Panel, indicando che Google sta utilizzando Wikipedia come fonte di informazioni per creare il Knowledge Panel.
Se clicchi sul link, vedrai tutto ciò che Wikipedia ha sull'argomento "idroponica".
Puoi guardare ciascuno degli argomenti nell'indice sul lato sinistro e includerli nella tua mappa tematica.
Basato sullo screenshot sopra, puoi aggiungere quanto segue al tuo elenco di argomenti e sottoargomenti:
- Controllo di [parassiti] e [malattie] per [idroponica]
- Che cos'è l'[agricoltura] [verticale]?
- Vantaggi [ambientali] dell'[idroponica]
Ricerca delle "parole chiave" per ogni "argomento"
La ricerca delle parole chiave è un passaggio cruciale nella creazione di una mappa tematica. Invece di indovinare quali parole chiave mirare, una ricerca adeguata garantisce che si stiano utilizzando termini che le persone stanno effettivamente cercando.
Questo aumenta le tue possibilità di posizionarti su Google e di attirare il pubblico giusto.
Il nostro Strumento di Ricerca delle Parole Chiave ti aiuta a scoprire le migliori parole chiave in base al volume di ricerca, alla concorrenza e alla rilevanza.
Per ogni argomento nella tua mappa tematica, ricerca:
- Parole chiave primarie: I termini principali che definiscono l'argomento.
- Parole chiave a coda lunga: Frasi specifiche con minore concorrenza ma alta intenzione.
- Parole chiave secondarie: Variazioni e sinonimi che aiutano con la SEO semantica.
Quindi prendiamo la nostra nicchia dell'idroponica di prima, e vogliamo scrivere un post sul blog sull'argomento secondario del "controllo dei parassiti e delle malattie per l'idroponica".
Prenderei il post del blog con il punteggio più alto e incollerei il suo URL sotto "Cerca per URL" nel nostro Strumento di Ricerca delle Parole Chiave.
Questo rivelerà le "parole chiave" che vengono utilizzate da questo risultato di alto livello.
Basato sullo screenshot sopra, possiamo vedere che "controllo dei parassiti idroponica" e "malattie idroponiche" sono due delle parole chiave che possiamo mirare.
Conducendo una corretta ricerca delle parole chiave per ogni argomento, garantisci che il tuo contenuto sia ottimizzato per le "query di ricerca" reali, aumentando le tue possibilità di posizionarti più in alto e di generare più traffico.
Opzionale: Crea una Rappresentazione Visiva della Tua Mappa Tematica
Sebbene non sia necessario, creare una rappresentazione visiva della tua mappa tematica può aiutarti a comprendere meglio la struttura dei tuoi contenuti. Una mappa tematica visiva rende più facile vedere come i temi si collegano e garantisce di coprire il tuo [niche] in modo completo.
Se preferisci un approccio visivo, potresti utilizzare questi strumenti per aiutarti:
- MindMeister
- Miro
- Lucidchart
Ma questo è solo facoltativo. Se preferisci, puoi semplicemente registrare i tuoi argomenti principali e le parole chiave in un foglio di calcolo.
La chiave è rimanere organizzati e garantire che ogni contenuto sia allineato con la tua strategia SEO complessiva.
Che si utilizzi una mappa visiva o un foglio, ciò che conta di più è una chiara organizzazione dell'argomento e un'esecuzione coerente.
Verifica di coprire l'intera mappa tematica
L'intero punto di creare una mappa tematica per SEO è garantire che il tuo sito web sia l'autorità di riferimento nel tuo settore.
Uno dei primi passi per consolidare la tua autorità nel tuo settore è assicurarti di coprire tutti gli argomenti e i sottoargomenti rilevanti nei post pilastro.
Una volta che la mappa tematica è strutturata, assicurati che sia riflessa nella strategia di contenuto del sito. Questo significa creare contenuti fondamentali per argomenti ampi e collegarli ad articoli di supporto più dettagliati.
- Ciara Edmondson, SEO & Content Manager presso Maxweb Solutions
Puoi utilizzare lo strumento NLP di Google per analizzare qualsiasi testo e mostrare le entità che riconosce, aiutandoti a identificare gli argomenti importanti che devi anche menzionare.
Per fare questo, vai allo strumento di elaborazione del linguaggio naturale, e incolla il post del blog o il testo della pagina del tuo principale concorrente nello strumento, quindi fai clic su Analizza.
Lo strumento ti mostrerà le diverse entità che Google riconosce nel testo.
Se vedi un oggetto, persona, luogo, ecc. che hai [perso], aggiungilo al tuo post sul blog.
Puoi anche utilizzare strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT per analizzare il tuo testo e chiedergli di verificare che tu abbia coperto l'intera mappa tematica per l'argomento specifico.
Qual è la Differenza tra "SEO Semantica" e "Autorità Topica"?
SEO semantica aiuta Google a comprendere il significato e il contesto dei tuoi contenuti, mentre l'autorità tematica aiuta a stabilire il tuo sito come l'esperto di riferimento in quel settore.
Entrambi sono importanti e lavorano insieme.
Errori Comuni da Evitare nella Creazione di Mappe Tematiche
1. Scegliere una Nicchia Troppo Ampia o Troppo Ristretta
Una "nicchia" che è troppo ampia rende difficile coprire tutti gli argomenti rilevanti in profondità, mentre una "nicchia" che è troppo ristretta potrebbe non avere abbastanza volume di ricerca o opportunità di contenuto.
Assicurati di trovare un equilibrio in cui puoi creare la tua mappa tematica.
2. Ignorare l'intento di ricerca
Molte persone si concentrano solo sulle parole chiave senza considerare cosa vogliono effettivamente gli utenti quando cercano. Se il tuo contenuto non corrisponde all'intento di ricerca (informativo, transazionale, ecc.), non si classificherà bene.
3. Saltare la "ricerca delle parole chiave"
Alcuni presumono di conoscere le parole chiave giuste e creano argomenti basati sull'intuizione. Questo spesso porta a mirare a parole chiave a basso traffico o altamente competitive.
Utilizza sempre uno strumento di ricerca delle parole chiave per convalidare le tue scelte di parole chiave.
4. Mancanza di Collegamenti Interni
Anche con argomenti ben organizzati, non riuscire a interconnettere i contenuti correlati indebolisce il tuo SEO. I link interni aiutano i motori di ricerca a comprendere le relazioni tra le pagine e migliorano il potenziale di posizionamento.
5. Copertura Incompleta degli Argomenti
Alcune persone creano una mappa tematica ma non riescono a coprire completamente tutti i sottotemi importanti. Questo indebolisce l'autorità tematica e rende più difficile il posizionamento.
Assicurati che la tua mappa copra il tuo "niche" in modo completo.
6. Non aggiornare la mappa tematica nel tempo
Le tendenze SEO e di ricerca cambiano. Se crei una mappa tematica e non la aggiorni mai, potresti perdere nuovi argomenti o posizionarti per termini obsoleti.
Una mappa tematica non è solo un piano statico però. È una struttura in evoluzione. Poiché il comportamento di ricerca cambia e le nuove tendenze vanno e vengono, aggiornare / espandere continuamente la mappa per mantenere la rilevanza e l'autorità tematica è molto probabilmente necessario.
- Ciara Edmondson, SEO & Content Manager presso Maxweb Solutions
Conclusione
Costruire una solida mappa tematica per SEO ti aiuta a creare contenuti con scopo, struttura e autorità. Garantisce che il tuo sito web copra un argomento in modo approfondito, rendendo più facile per i motori di ricerca comprendere la tua competenza.
Sebbene il processo coinvolga ricerca, organizzazione e pianificazione strategica, il risultato può portare a migliori classifiche, più traffico organico e un sito che soddisfa veramente l'intento dell'utente.
Ora che hai una chiara tabella di marcia, è il momento di iniziare a costruire la tua "autorità tematica" e rafforzare la tua strategia SEO.